
Scultori
della luce
Chi siamo
Plasmiamo la luce per dare vita a lampade che arredano. Lampade a led ecologiche di design ad alto rendimento, grazie alla nuova tecnologia LightHole®.
Claudio Gioserio, architetto designer e titolare di Light Hole®.
"Ho studiato a fondo le proprietà dei led e ho brevettato un sistema esclusivo di emissione della luce a led che non abbaglia e proietta con la massima efficienza tutta la luce prodotta nell’ambiente."

"Ho studiato a fondo le proprietà dei led e ho brevettato un sistema esclusivo di emissione della luce a led che non abbaglia e proietta con la massima efficienza tutta la luce prodotta nell’ambiente."
Claudio Gioserio, architetto designer e titolare di Light Hole®.

Al brevetto sono seguiti la creazione del brand Light Hole®, la costituzione dell’azienda e la proposizione delle prime linee di prodotto.
"Ho scelto di produrre le mie lampade senza compromessi, usando i materiali migliori, con un design innovativo."
Nelle lampade a led LightHole il foro luminoso per la prima volta pone il lampadario in una relazione diversa con l’ambiente in cui è collocato poiché non è più soltanto un oggetto di arredamento in quanto tale, ma la luce che produce diventa essa stessa un elemento distintivo dello stile dell’arredamento.
"Ecco perché parlo di sculture di luce."
Le fonti di luce artificiale nel tempo sono diventate sempre più efficienti e a basso consumo, a partire dalla classica lampada ad incandescenza, poi le alogene seguite dalle lampade fluorescenti per arrivare al led. Le lampade a incandescenza e alogene sono frutto di tecnologie energivore e ormai obsolete. Le lampade fluorescenti hanno certamente migliorato il rendimento energetico ma hanno dei problemi di riscaldamento e arrivano alla massima efficienza luminosa anche dopo 5 minuti dall’accensione. I led hanno migliorato ulteriormente i rendimenti energetici e l’accensione è istantanea, ma resta il grande problema legato alla concentrazione dell’intensità luminosa e il grande fastidio che si avverte quando l’occhio viene colpito dalla luce radente del led.
La tecnologia Light Hole® risolve il problema del fastidio causato dall’intensità concentrata del led!

Al brevetto sono seguiti la creazione del brand Light Hole®, la costituzione dell’azienda e la proposizione delle prime linee di prodotto.
"Ho scelto di produrre le mie lampade senza compromessi, usando i materiali migliori, con un design innovativo."
Nelle lampade a led LightHole il foro luminoso per la prima volta pone il lampadario in una relazione diversa con l’ambiente in cui è collocato poiché non è più soltanto un oggetto di arredamento in quanto tale, ma la luce che produce diventa essa stessa un elemento distintivo dello stile dell’arredamento.
"Ecco perché parlo di sculture di luce."
Le fonti di luce artificiale nel tempo sono diventate sempre più efficienti e a basso consumo, a partire dalla classica lampada ad incandescenza, poi le alogene seguite dalle lampade fluorescenti per arrivare al led. Le lampade a incandescenza e alogene sono frutto di tecnologie energivore e ormai obsolete. Le lampade fluorescenti hanno certamente migliorato il rendimento energetico ma hanno dei problemi di riscaldamento e arrivano alla massima efficienza luminosa anche dopo 5 minuti dall’accensione. I led hanno migliorato ulteriormente i rendimenti energetici e l’accensione è istantanea, ma resta il grande problema legato alla concentrazione dell’intensità luminosa e il grande fastidio che si avverte quando l’occhio viene colpito dalla luce radente del led.