
Tecnologia innovativa
Brevetto esclusivo LightHole®
Le lampade LightHole® nascono da un progetto di ricerca tecnica che ha prodotto un brevetto unico ed esclusivo.
Innovazione
La nostra tecnologia elimina il fastidio che i nostri occhi provano quando siamo in presenza di una luce a led, che notoriamente è concentrata e puntiforme. La soluzione che viene spesso adottata è di opacizzare la luce attraverso degli schermi diffusori, andando però a perdere efficienza luminosa.
I nostri prodotti sono caratterizzati da un design innovativo che permette alla luce di diventare un elemento distintivo dello stile di un arredamento, le lampade e i lampadari di LightHole® uniscono così l’innovazione al design cambiando la relazione con l’ambiente che arredano.
Il foro luminoso di LightHole® permette di realizzare lampade con una altissima efficienza luminosa e un maggiore risparmio energetico, consentendo nello stesso tempo di avere una illuminazione diffusa ed omogenea altrimenti impossibile da ottenere.
Brevetto d’invenzione
Dopo anni di ricerca e sviluppo è stata individuata la tecnologia che risolve il problema di abbagliamento dei led e l’architetto Gioserio ha così ottenuto il brevetto d’invenzione n. 1426276 il 7 dicembre 2016.
Le lampade LightHole® sono composte da tre elementi principali: led, lastre trasparenti in metacrilato, acciaio inox.
I led sono posizionati nel perimetro o su un lato (a seconda dei modelli e delle necessità) delle lastre trasparenti in metacrilato, all’interno di una parte metallica in acciaio inox. In tutti i corpi illuminanti di Lighthole vengono usati led ad alta luminosità.
L’acciaio inox ha la funzione di proteggere i led e contemporaneamente dissipare il calore.
Il metacrilato forato con tecnologia laser rende invisibile il punto luminoso del led e produce una luce morbida e diffusa. Il disegno e la forma delle forature fanno perdere la percezione della provenienza della luce e creano quell’atmosfera tipica delle lampade LightHole che noi chiamiamo sculture di luce.